Passa al contenuto

Otoneurochirurgia

La otoneurochirurgia è una branca specialistica della otorinolaringoiatria che si occupa delle patologie che insorgono nei distretti anatomici al di sotto della base cranica o dei tumori che interessano i nervi acustico facciali. Queste patologie relativamente rare hanno una malignità legata normalmente alla loro posizione topografica.

La malattia è quindi causata dall’aumento volumetrico della neo formazione ed il conseguente interessamento delle strutture anatomiche vicine (vasi-nervi-tessuto cerebrale). 

Nell’ambito della ORL si è sviluppata questa branca “super specialistica” denominata otoneurochirurgia che aggredisce le neo formazioni attraverso vie anatomiche che passano al di sotto del cranio sacrificando alcuni organi (coclea e labirinto) con il vantaggio di non danneggiare il tessuto encefalico. 


Patologie trattate

Nel nostro poliambulatorio offriamo interventi specialistici per:

✔ Neuroma dell’acustico – Rimozione chirurgica di tumori benigni del nervo acustico.

✔ Colesteatoma – Rimozione chirurgica di tumori benigni del nervo acustico.

✔ Otosclerosi – Chirurgia per il miglioramento della funzione uditiva attraverso la sostituzione della staffa.

✔ Vertigini di origine chirurgica – Trattamenti per patologie vestibolari che non rispondono alla terapia medica.

✔ Fistole labirintiche – Interventi per riparare anomalie che possono causare vertigini e perdita dell’udito.

✔ Paralisi del nervo facciale – Procedure di decompressione o riparazione per migliorare la funzionalità del nervo.


Approccio e tecnologie

Utilizziamo le più recenti tecnologie diagnostiche e chirurgiche, tra cui:

✔ Chirurgia laser e microchirurgia per la massima precisione.

✔ Imaging avanzato (TC e RMN) per una diagnosi dettagliata.

✔ Tecniche mininvasive per ridurre i tempi di recupero e migliorare i risultati funzionali.

Questo tipo di specializzazione richiede grande esperienza, strumenti particolarmente complessi e personale addestrato sia per la chirurgia che per i trattamenti post operatori.

In tutta Europa gli specialisti ORL hanno deciso di concentrare i pazienti con patologie della base cranica in centri dove la casistica consente lo sviluppo di esperienze molto approfondite.

Il Dottor Bordin collabora infatti con il Centro Medico Teknon di Barcellona e l’Istituto de Otologia Ibanez che vanta una delle casistiche più importanti nel mondo con risultati particolarmente soddisfacenti. 

Presso il Centro di Barcellona vi è infatti una casistica relativa ai neurinomi dell’acustico di circa 1800 casi con una percentuale di guarigione superiore al 95% e assenza di complicanze post-operatorie.

La strategia per affrontare queste patologie è quindi quella di concentrare i pazienti in un unica struttura europea al fine di garantire la massima sicurezza di risultato.

Il Dottor Bordin è anche Professore di chirurgia dell’orecchio presso l’Istituto de Otologia Garcia Ibanez dove tiene regolarmente dei corsi a studenti provenienti da tutto il mondo.

Domande?

Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.

L’intervento viene consigliato quando la patologia compromette la funzione uditiva, l’equilibrio o causa sintomi debilitanti che non rispondono alle terapie conservative.

Grazie alle moderne tecniche anestesiologiche, gli interventi sono ben tollerati e il dolore post-operatorio è gestibile con farmaci adeguati.

Dipende dalla patologia e dal tipo di intervento. In molti casi, è possibile migliorare significativamente l’udito o preservarlo nel miglior modo possibile. I nostri specialisti sapranno darti tutte le indicazioni in merito alla soluzione più adatta alle tue esigenze.

Hai bisogno di una consulenza specialistica?

Se desideri maggiori informazioni o prenotare una visita specialistica, contattaci oggi stesso.