Gli impianti cocleari
Gli impianti cocleari sono delle protesi che consentono ai pazienti totalmente sordi o con gravissime sordità neurosensoriali di recuperare l’udito. I pionieri di queste tecnologie sono stati gli scienziati della HOUSE EAR INSTITUTE che hanno progettato un sistema elettronico che trasforma le vibrazioni sonore in impulsi elettrici. Questi impulsi elettrici inviati attraverso dei micro elettrodi all’interno della coclea possono essere riconosciute dal nervo acustico che viene in questo modo stimolato.
Gli stimoli raccolti dal nervo attivano il sistema acustico cerebrale che consente il riconoscimento delle parole. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella terapia della sordità sia congenita che acquisita ed ora l’impianto cocleare è divenuta una procedura chirurgica di routine sia nei bambini che negli adulti con gravi-gravissime sordità. Nei bambini questo intervento è fondamentale al fine della acquisizione dello sviluppo del linguaggio ed ha posto fine all’epoca del sordomutismo. L’intervento per l’impianto cocleare è una procedura chirurgica molto complessa che viene eseguita solo in alcuni centri individuati dal ministero della sanità e dalla regione veneto per i bambini fino a 3 anni di età. Dai 3 anni in poi questi interventi possono essere effettuati in molti ospedali attrezzati con esperto microchirurgo e audiologi e logopediste abilitate alla rieducazione.
Come funziona un impianto cocleare?
L’impianto cocleare è un dispositivo elettronico che bypassa le cellule danneggiate dell’orecchio interno e trasmette direttamente il segnale sonoro al nervo uditivo. È composto da due parti:
✔ Una componente esterna, che cattura i suoni e li trasforma in segnali elettrici.
✔ Una componente interna, impiantata chirurgicamente, che stimola il nervo uditivo permettendo la percezione dei suoni.
A chi è rivolto?
Gli impianti cocleari sono indicati per:
✔ Adulti con perdita uditiva severa o profonda che non traggono beneficio dagli apparecchi acustici.
✔ Bambini con sordità congenita, per supportare lo sviluppo del linguaggio e dell’udito.
✔ Persone che hanno perso l’udito progressivamente e desiderano recuperare la capacità di ascolto.
Il nostro approccio
✔ Valutazione personalizzata: Attraverso test audiologici approfonditi, valutiamo l’idoneità all’impianto cocleare.
✔ Chirurgia mininvasiva: L’intervento viene eseguito con tecniche all’avanguardia per garantire sicurezza e tempi di recupero ottimali.
✔ Riabilitazione e follow-up: Dopo l’impianto, seguiamo il paziente con sessioni di attivazione, regolazione e riabilitazione uditiva per massimizzare i benefici dell’impianto.
Domande?
Domande frequenti
Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.
L’impianto cocleare viene inserito con un intervento in anestesia generale. Il recupero post-operatorio è generalmente rapido e ben tollerato.
L’attivazione dell’impianto avviene dopo circa 3-4 settimane dall’intervento. Il percorso di adattamento varia da persona a persona, con miglioramenti progressivi grazie alla riabilitazione.
L’udito percepito con un impianto cocleare è diverso da quello naturale, ma con il tempo e la riabilitazione il cervello impara a interpretare i suoni in modo efficace, migliorando significativamente la comprensione del parlato.
La componente interna è progettata per durare tutta la vita. La parte esterna può essere aggiornata con nuove tecnologie per migliorare le prestazioni.
Hai bisogno di una consulenza specialistica?
Se desideri maggiori informazioni o prenotare una visita specialistica, contattaci oggi stesso.