Chirurgia nasale e dei seni paranasali
Il naso svolge un ruolo fondamentale nel riscaldamento, umidificazione e depurazione dell’aria grazie ai turbinati, strutture interne che creano vortici d’aria e favoriscono il filtraggio delle particelle attraverso un sottile velo di muco. Questo muco intrappola polveri e agenti patogeni, che vengono poi eliminati tramite la deglutizione.
I turbinati regolano anche temperatura e umidità dell’aria inalata attraverso il flusso sanguigno: in ambienti freddi e umidi si congestionano per riscaldare e deumidificare l’aria, mentre in condizioni secche rimangono meno irrorati.
Molte patologie nasali derivano dall’alterazione di queste funzioni e possono essere causate da polveri, pollini, batteri, virus e miceti. Il naso reagisce con aumento della secrezione e congestione mucosa, meccanismi di difesa che portano a sintomi come il raffreddore. Il trattamento prevede l’uso di antistaminici, cortisonici e fluidificanti, soprattutto nei soggetti allergici, in cui il rilascio di istamina amplifica la reazione infiammatoria.
Nel nostro poliambulatorio offriamo interventi specialistici di chirurgia nasale e dei seni paranasali, mirati a risolvere patologie che compromettono la respirazione, il benessere quotidiano e la qualità della vita. Grazie all’utilizzo di tecniche avanzate e minimamente invasive, garantiamo risultati efficaci con tempi di recupero ridotti.
Patologie trattate
✔ Deviazione del setto nasale – Correzione chirurgica per migliorare il flusso respiratorio.
✔ Poliposi nasale – Rimozione di polipi che ostruiscono le vie respiratorie.
✔ Sinusiti croniche – Trattamenti avanzati per risolvere infiammazioni persistenti.
✔ Ipertrofia dei turbinati – Riduzione volumetrica per un migliore passaggio d’aria.
✔ Ostruzioni nasali e difficoltà respiratorie – Soluzioni personalizzate per ogni paziente.
Tecniche e approccio chirurgico
La chirurgia nasale si è molto evoluta negli ultimi anni grazie all’uso dell’endoscopio e del microscopio operatorio. Questi strumenti consentono di utilizzare delle tecniche mini invasive riducendo notevolmente il dolore post operatorio. L’efficacia delle tecniche mini invasive è notevole e consente di risolvere in maniera stabile molte problematiche nasali.
Le tecniche si dividono in:
✔ FESS (funtional endoscopic sinus surgery) – chirurgia funzionale dei seni paranasali;
✔ MESS (micro endoscopic sinus surgery) – microchirurgia endoscopica dei seni paranasali;
✔ MINS ( micro invasive nasal surgery) – chirurgia nasale mini-invasiva.
Le patologie trattate sono le infiammazioni croniche del naso e dei seni paranasali e le ostruzioni delle alte vie respiratorie (deviazioni del setto, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasali, sinusiti mascellari, tumori benigni o maligni delle fosse nasali).
Il Dott. Bordin è esperto in tutte queste tecniche avendole acquisite con numerosi corsi presso prestigiose Università Americane. Presso il Centro di Microchirurgia ORL del Dottor Bordin vengono trattate con tecniche mini-invasive anche le problematiche relative alle sindromi da apnea ostruttiva (OSAS OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDOME).
Presso lo studio è possibile effettuare anche la polisonnografia: si tratta di un esame semplice e non invasivo che permette di calcolare la frequenza respiratoria durante il sonno.
Il polisonnografo è uno strumento di piccole dimensioni che viene consegnato a domicilio e che registra gli atti respiratori e calcola la quantità di ossigeno presente nel sangue durante le varie fasi del sonno. Al mattino successivo il polisonnografo viene riconsegnato allo studio dal paziente stesso per l’elaborazione delle notizie raccolte durante la notte. L’elaborazione dei dati permette al medico di valutare eventuali patologie e di indirizzare il paziente verso le cure più appropriate.
Domande?
Domande frequenti
Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.
Se soffri di sinusiti croniche, ostruzione nasale persistente o polipi nasali, potresti essere un candidato per la chirurgia. Una visita specialistica è fondamentale per valutare il trattamento più adatto.
Grazie alle moderne tecniche anestesiologiche e chirurgiche, il dolore è minimo e gestibile con una terapia adeguata.
Il recupero varia a seconda del tipo di intervento, ma generalmente i pazienti possono tornare alle normali attività entro 7-10 giorni, con un miglioramento progressivo nelle settimane successive.
Hai bisogno di una consulenza specialistica?
Se desideri maggiori informazioni o prenotare una visita specialistica, contattaci oggi stesso.