Chirurgia dell'orecchio
La chirurgia dell’orecchio è un ramo altamente specializzato dell’otorinolaringoiatria, fondamentale per il trattamento di diverse patologie che compromettono l’udito, l’equilibrio e la qualità della vita del paziente. Grazie a tecnologie avanzate e tecniche mininvasive, offriamo interventi mirati ed efficaci per risolvere problemi come infezioni croniche, perforazioni timpaniche, otosclerosi e altre condizioni dell’orecchio medio e interno.
Patologie trattate
✔ Perforazione del timpano – Chirurgia ricostruttiva (timpanoplastica) per ripristinare l’integrità del timpano e migliorare l’udito.
✔ Otosclerosi – Intervento di stapedectomia per trattare la perdita dell’udito causata dall’anchilosi della staffa.
✔ Colesteatoma – Rimozione chirurgica di questa lesione per prevenire danni all’orecchio medio e alle strutture circostanti.
✔ Otite cronica – Trattamento chirurgico per le infezioni persistenti dell’orecchio medio che non rispondono alla terapia farmacologica.
✔ Impianti uditivi – Inserimento di protesi per migliorare l’udito nei pazienti con ipoacusia neurosensoriale o trasmissiva.
Tecniche chirurgiche
✔ Timpanoplastica – Ricostruzione del timpano per ripristinare l’udito e prevenire infezioni.
✔ Stapedectomia/Stapedotomia – Sostituzione della staffa per trattare l’otosclerosi e migliorare l’udito.
✔ Mastoidectomia – Rimozione di tessuti infetti nella mastoide per trattare infezioni croniche.
✔ Inserimento di tubicini di ventilazione – Soluzione per otiti sierose ricorrenti, utile soprattutto nei bambini.
Domande?
Domande frequenti
Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra azienda.
L’intervento è indicato quando le terapie farmacologiche non risultano efficaci e la patologia compromette l’udito, l’equilibrio o la salute generale dell’orecchio.
Gli interventi vengono eseguiti sotto anestesia locale o generale, quindi il paziente non avverte dolore durante l’operazione. Nel post-operatorio possono esserci lievi fastidi, gestibili con antidolorifici.
Il recupero dell’udito dipende dal tipo di chirurgia eseguita. In alcuni casi, il miglioramento è immediato, in altri è graduale e richiede alcune settimane.
Come per qualsiasi intervento, esistono rischi, seppur rari. Tra questi, infezioni, vertigini temporanee o un recupero uditivo parziale. Ogni caso viene attentamente valutato per minimizzare i rischi e garantire la massima sicurezza.
Hai bisogno di una consulenza specialistica?
Se desideri maggiori informazioni o prenotare una visita specialistica, contattaci oggi stesso.